Corte di Giustizia UE: nessun diritto d’autore sul sapore degli alimenti
Il sapore di un alimento non può beneficiare della tutela del diritto d'autore.
E’ quanto precisato dalla Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, nella sentenza del 13 novembre 2018, C-310/17.
Se invece il sapore di un alimento può essere tutelato dal diritto d’autore, a norma della direttiva 2001/29, sarà solo nella misura in cui potrà essere qualificato come «opera» ai sensi della medesima direttiva.
Tale qualificazione, da un lato, presuppone che l’oggetto in questione costituisca una creazione intellettuale originale, dall’altro, richiede «un’espressione»di tale creazione intellettuale.

Infatti, ai sensi dell’Accordo sui diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio – adottato nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e al quale l’Unione ha aderito – e del Trattato dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) sul diritto d’autore, del quale l’Unione è parte, «sono le espressioni e non le idee, i procedimenti, i metodi di funzionamento o i concetti matematici a poter costituire oggetto di tutela in virtù del diritto d’autore».
Di conseguenza, occorre che l’opera sia identificabile con sufficiente precisione e obiettività. Nel caso di specie, la Corte rileva che «non vi è possibilità di procedere ad una identificazione precisa e obiettiva per quanto riguarda il sapore di un alimento».
Lo stato attuale dello sviluppo scientifico non lo consente ancora.
In conclusione, la Corte ha dichiarato che la direttiva 2001/29 «deve essere interpretata nel senso che essa osta a che il sapore di un alimento sia tutelato dal diritto d’autore ai sensi di tale direttiva e a che una normativa nazionale sia interpretata in modo da conferire ad un tale sapore una tutela ai sensi del diritto d’autore».
Fonte : Corte giustizia Unione Europea, sez. Grande, sentenza 13/11/2018 n° C-310/17: http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf;jsessionid=DD2091795030C99AB3032E1B017CC68B?text=&docid=207682&pageIndex=0&doclang=IT&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=4919692