top of page

I diversi tipi di società in Francia



All’interno del territorio francese le tipologie societarie si dividono in due macro categorie: le società di capitali e quelle di persone.



1/ SOCIETÀ DI CAPITALI


a/ SOCIETÀ PER AZIONI (Sociètè Anonime – SA) Questa particolare tipologia di società francese richiede un capitale minimo di 38.000 euro per la costituzione, di cui il 50% deve essere interamente versato al momento della costituzione stessa, mentre il restante 50% deve essere conferito entro i successivi 5 anni dalla data di registrazione. Gli azionisti rispondono per i debiti della società solamente in considerazione del valore dei loro depositi. Per quelle società che sono quotate in borsa viene richiesto un capitale minimo di 228.673 euro. Almeno una volta all’anno deve essere convocata l’assemblea ordinaria per l’approvazione dei bilanci e per la destinazione degli utili.


b/ SOCIETÀ PER AZIONI SEMPLIFICATA (Société Anonime Semplifiée -SAS) Presenta le stesse caratteristiche della SA sia per quanto riguarda la responsabilità degli azionisti, la quale risulta limitata al solo conferimento di capitale, sia per il regime fiscale. La SAS francese può essere costituita da uno o più soci, i quali possono essere persone fisiche o giuridiche. La differenza più significativa rispetto alla SA è che i soci della società per azioni semplificata godono di ampia libertà dal punto di vista amministrativo e di determinazione delle modalità di funzionamento interno. La SAS risponde alle necessità degli operatori economici interessati a forme cooperative del tipo joint venture, dato che può essere costituita da almeno due società con un capitale minimo di 228.673 euro, il quale deve essere interamente versato al momento della registrazione.


c/ SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (Société à Responsabilité Limitée – SARL/ Société Unipersonelle à Responsabilité Limitée – EURL) La SARL è la forma societaria che più assomiglia alle SRL italiane, rappresentando una tipologia particolarmente diffusa presso le piccole e medie imprese. Deve essere costituita da almeno due soci, la cui responsabilità risulta essere limitata alla loro partecipazione al capitale. La SARL francese è gestita e rappresentata da uno o più amministratori che supervisionano sulla divisione in quote del capitale sociale, le quali devono essere sottoscritte in totalità dai soci. I bilanci devono essere certificati annualmente da un revisore solamente nel caso in cui si superano specifiche soglie di fatturato e numero dipendenti. La SARL francese non prevede un capitale minimo per la costituzione e non può emettere titoli azionari. La società individuale a responsabilità limitata (EURL), introdotta nel 1985, non è altro che una SARL con un singolo socio.



2/ SOCIETÀ DI PERSONE


SOCIETÀ IN NOME COLLETIVO (Sociètè en Nom Collectif - SNC) In questa tipologia di società francese la responsabilità dei soci è solidale ed illimitata. Inoltre non sono previste limitazioni di alcun genere per quanto riguarda il numero massimo dei soci e nell’apporto di capitale.

#tipisocietariinfrancia #sasinfrancia #sarlinfrancia

bottom of page